Ascesso Polmonare: Sintomi, Diagnosi e Terapia

ascesso polmonare

L’ascesso polmonare è caratterizzato dalla formazione di una cavità purulenta nel tessuto polmonare. Può avere conseguenze cliniche gravi se non diagnosticato e trattato tempestivamente. In questa guida approfondita scoprirai cos’è l’ascesso polmonare, come si differenzia da altre patologie, le cause, i sintomi, i metodi diagnostici, le terapie e le prospettive di guarigione.

Cos'è l'ascesso polmonare? Differenze con la polmonite necrotizzante

L’ascesso polmonare è una cavità piena di pus che si forma nel tessuto polmonare a seguito di un’infezione necrotizzante. A differenza della polmonite necrotizzante, che coinvolge aree più estese e multifocali del polmone, l’ascesso è solitamente singolo, ben delimitato e tende a drenare nel lume bronchiale. Questa distinzione è fondamentale per impostare un trattamento mirato.

Eziopatogenesi dell'Ascesso Polmonare

L’ascesso polmonare si sviluppa principalmente per inalazione di materiale infetto, soprattutto in soggetti con ridotto stato di coscienza. Altre cause includono ostruzioni bronchiali, emboli settici e diffusione da infezioni adiacenti. La patogenesi dell’ascesso polmonare riflette spesso una compromissione dei meccanismi di difesa polmonare.

Microbiologia

I microrganismi più frequentemente coinvolti nell’ascesso polmonare sono:

  • Anaerobi orali (Fusobacterium, Prevotella)
  • Aerobi come Streptococcus spp., Staphylococcus aureus (incluso MRSA), Klebsiella pneumoniae
  • agenti patogeni non batterici che possono generare o colonizzare lesioni cavitate sono Aspergillus spp, Cryptococcusspp, Histoplasma capsulatum, Blastomyces dermatitidis, Paragonimus wertermani, Echinococcus.
  • In pazienti immunocompromessi: Pseudomonas, Nocardia, micobatteri (Mycobacterium Tubercolosis) e funghi (Aspergillus, Criptococcus spp)
  • infestazioni da parassiti (come Entamoeba hystolitica o Paragonimus westermani), nei Paesi in via di sviluppo

L’infezione è spesso polimicrobica, rendendo complessa la gestione terapeutica.

Manifestazioni Cliniche dell'Ascesso Polmonare

La presenza di un ascesso polmonare deve essere sospettato quando, i sintomi sotto elencati, siano presenti in soggetti con malattia paradontale, alterazione dello stato di coscienza, disfagia.

I sintomi dell’ascesso polmonare includono:

  • Tosse con espettorato purulento e fetido
  • Febbre persistente
  • Dolore toracico pleuritico
  • Sudorazione notturna, perdita di peso, astenia
  • Nei casi avanzati: vomica, ovvero espulsione massiva di pus

Diagnosi dell'Asceso Polmonare

La diagnosi di ascesso polmonare viene posta in presenza dei sintomi appena descritti e alterazione radiologiche compatibili (vedi sotto):

  • Radiografia del torace: evidenza di cavità (singola o multipla) o massa  con livello idroaereo.

Altre indagini da eseguire in caso di sospetto ascesso polmonare

  • TC torace: utile per definire meglio la lesione individuata e evidenziarne di altre eventualmente non visibili alla semplice RX torace, differenziare l’ascesso polmonare dalla raccolta pleurica, differenziare da neoplasie, valutare l’origine sottodiaframmatica della lesione e pianificare eventuali drenaggi
  • Esami colturali: espettorato, emocolture sono indispensabili per l’identificazione dei microrganismi responsabili per iniziare la terapia antibiotica mirata. In caso di empiema è necessario ottenere un campione anche del liquido pleurico (toracentesi).
  • Esami ematici: leucocitosi neutrofila, PCR elevata (elementi aspecifici)
  • Ecocardiogramma: necessario per escludere la presenza di endocardite. Se necessario eseguirlo in metodica transesofagea

Diagnosi differenziale

È essenziale distinguere l’ascesso polmonare da:

ascesso polmonare: iter teraèpeutico
Approach to lung abscesses after failing to respond to antibiotics. ABX, antibiotics; PTTD, percutaneous transthoracic tube drainage; ECD, endoscopic catheter drainage; NS, normal saline. Tratto da: Lung abscess: the non-conservative management: a narrative review. Hadid W, Stella GM, Maskey AP, Bechara RI, Islam S. J Thorac Dis. 2024 May 31;16(5):3431-3440

Trattamento dell'ascesso polmonare

Il trattamento dell’ascesso polmonare è principalmente antibiotico, con copertura per anaerobi e aerobi:

  • Beta-lattamici/inibitori di beta-lattamasi (Amoxicillina/ac. Clavulanico 2 gr./200 mg  3 volte die ev fino al miglioramento clinico/radiologico per poi ridurre il dosaggio a 875mg/125 mg x 3/die). 
  • Carbapenemi rappresentano una alternativa: a)Ertapenem (1 gr/die ev): utile sia sugli anaerobi sia sugli anaerobi (non utile se infezione da Pseudomonas); b) Imipenem (500 mgx4/die ev) o Meropenem (1 gr x3/die ev) in caso di sospetta infezione dal Pseudomonas. 
  • Clindamicina (600 mg x3/die ev seguita, al miglioramento del quadro clinico, da 300 mg x4/die per os). In caso di mancata risposta per eventuale presenza di infezione da Gram negativi bisogna associare un chinolonico o cefalosporina.
  • Piperacillina/tazobactam (4 gr/500 mg x3/die ev) in caso di infezione da Pseudomonas

Nei soggetti allergici una alternativa potrebbe essere l’associazione di Levofloxacina (750 mg/die per os)+Metronidazolo (500 mgx3/die per os).

Esistono anche altri regimi terapeutici che per brevità non citeremo.

La durata della terapia deve essere prolungata per 6-8 settimane.

Nei casi refrattari, circa il 37% dei casi totali, si ricorre a drenaggio percutaneo o chirurgia.

la Prognosi dell'Ascesso Polmonare

Con una terapia adeguata, l’ascesso polmonare ha una prognosi favorevole, con risoluzione in 4–6 settimane. Tuttavia, nei pazienti immunodepressi o con diagnosi tardiva, il rischio di complicanze aumenta.

Fonti

 

Septic pulmonary embolism associated with periodontal disease: a case report and literature review. Watanabe T, Yokoe M, Noguchi Y.BMC Infect Dis. 2019 Jan 21;19(1):74

Lung abscess-etiology, diagnostic and treatment options. Kuhajda I, Zarogoulidis K, Tsirgogianni K, Tsavlis D, Kioumis I, Kosmidis C, Tsakiridis K, Mpakas A, Zarogoulidis P, Zissimopoulos A, Baloukas D, Kuhajda D.Ann Transl Med. 2015 Aug;3(13):183

Lung abscess: an update on the current knowledge and call for future investigations. Sperling S, Dahl VN, Fløe A.Curr Opin Pulm Med. 2024 May 1;30(3):229-234

Lung abscess: the non-conservative management: a narrative review. Hadid W, Stella GM, Maskey AP, Bechara RI, Islam S.J Thorac Dis. 2024 May 31;16(5):3431-3440

Dott. Giulio Maresca
Dott. Giulio Maresca

Related Posts

micobatteri non tubercolari
Micobatteri Non Tubercolari (NTM): cos’è, chi colpisce e come curarla?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *