L’ecografia del torace è una tecnica rapida ed efficace per identificare patologie respiratorie come polmonite, edema polmonare, pneumotorace e versamento pleurico. L’ecografia del diaframma utile per valutare la funzionalità del diaframma, la sua debolezza muscolare e disfunzioni respiratorie. L’analisi dei segni ecografici ottimizza la diagnosi delle malattie polmonari. L’uso di ecografi palmari ha un’ampia applicabilità …
Introduzione
L’ecografia del torace è uno strumento diagnostico sempre più apprezzato per la valutazione delle patologie respiratorie. Grazie alla sua accessibilità, rapidità d’uso e sicurezza (assenza di radiazioni ionizzanti), sta trovando sempre maggiore consenso nella attività quotidiana del medico, per la sua applicazione nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie polmonari, e nello studio del diaframma, il principale muscolo respiratorio.
Ecografia del Torace: le Patologie polmonari nelle quali è utile
L’ecografia del torace consente di identificare diverse condizioni patologiche polmonari:
- Polmonite: l’immagine ecografia evidenzia la presenza di consolidamenti polmonari ipoecogeni con bronchogramma aereo.
- Edema polmonare: caratterizzato dalla presenza di un aumento delle linee B (linee verticali affiancate) (vedi esempio nella foto), segno di congestione interstiziale.
- Pneumotorace: diagnosticabile tramite l’assenza dello “sliding pleurico” (lo slittamento della sinea pleurica) e la presenza del “punto di demarcazione”.
- Versamento pleurico: visualizzato come un’area anecogena tra pleura viscerale e parietale, utile per la toracentesi.
- Fibrosi polmonare: caratterizzata da un pattern ecografico con numerose linee B e un aspetto irregolare della pleura.
- Embolia polmonare: può mostrare aree di infarto polmonare come consolidamenti subpleurici triangolari.

Ecografia del torace: i segni da ricercare
- Linee A: indicano la normale aerazione polmonare.
- Linee B: rappresentano artefatti verticali associati a patologie interstiziali.
- Sliding pleurico: movimento della pleura visibile nel polmone sano.
- Versamento pleurico: raccolta anecogena di liquido pleurico.
- Aree di consolidamento: è una immagine ecografica che si manifesta quando il rapporto aria/tessuto (vuoto/pieno), si sposta in modo critico verso il pieno. Si può riscontrare nelle polmoniti (vedi immagine qui sotto).
Ecografia del Diaframma: Patologie del Diaframma
L’ecografia è una metodica efficace per valutare la funzionalità del diaframma, identificando condizioni patologiche che compromettono la respirazione:
- Paralisi diaframmatica: caratterizzata da assenza di movimento del diaframma.
- Debolezza diaframmatica: spesso legata a patologie neuromuscolari come la miastenia grave o la SLA.
- Eventrazione diaframmatica: anomalia strutturale del diaframma con assenza di normale contrazione.
- Disfunzione diaframmatica nei pazienti critici: conseguenza della ventilazione meccanica prolungata con atrofia del muscolo.
Ecografia del Diaframma: i Segni da Ricercare
- Escursione diaframmatica: valutata con modalità M-mode per misurare il movimento inspiratorio.
- Spessore diaframmatico: misurato in B-mode per monitorare la funzionalità del muscolo.
- Indice di ispessimento (TFI): parametro utile nella valutazione della forza diaframmatica.
- Movimento paradosso: indicativo di paralisi diaframmatica, con movimento invertito rispetto alla normale dinamica respiratoria.
Fonti
Proposal for International Standardization of the Use of Lung Ultrasound for Patients With COVID-19: A Simple, Quantitative, Reproducible Method. Soldati G, et al. J Ultrasound Med. 2020. PMID: 32227492
Chest sonography: a useful tool to differentiate acute cardiogenic pulmonary edema from acute respiratory distress syndrome. Roberto Copetti, Gino Soldati, Paolo Copetti. cardiocascular ultrasound 2008 Apr 29:6:16
New International Guidelines and Consensus on the Use of Lung Ultrasound. Demi L, Wolfram F, Klersy C, De Silvestri A, Ferretti VV, Muller M, Miller D, Feletti F, Wełnicki M, Buda N, Skoczylas A, Pomiecko A, Damjanovic D, Olszewski R, Kirkpatrick AW, Breitkreutz R, Mathis G, Soldati G, Smargiassi A, Inchingolo R, Perrone T. J Ultrasound Med. 2023 Feb; 42(2): 309-344.
Lung Ultrasound in Critical Care and Emergency Medicine: Clinical Review. Rocca E, Zanza C, Longhitano Y, Piccolella F, Romenskaya T, Racca F, Savioli G, Saviano A, Piccioni A, Mongodi S.Adv Respir Med. 2023 May 17;91(3):203-223

Dott. Giulio Maresca
Medico Chirurgo
Pneumologo - Specialista in Medicina Interna