Polmoniti acquisite in Comunità: Scores, Diagnosi, Trattamento

polmoniti acquisite in comunità

La polmonite acquisita in comunità (CAP) è un’infezione acuta del parenchima polmonare che si sviluppa al di fuori degli ambienti ospedalieri.

Introduzione

La polmonite acquisita in comunità (CAP) è un’infezione acuta del parenchima polmonare che si sviluppa al di fuori degli ambienti ospedalieri. È una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, specialmente tra gli adulti. La gestione della CAP si basa su una valutazione del rischio di mortalità, del rischio di infezioni da batteri multiresistenti e sulla scelta appropriata della terapia antibiotica.

Polmoniti acquisite in Comunità: Score di Rischio di Mortalità per il Trattamento Ambulatoriale o Ospedaliero

La gravità delle polmoniti acquisite in comunità viene valutata attraverso score di rischio, che aiutano a determinare se il paziente può essere trattato a domicilio o necessita di ricovero ospedaliero.

1) CRB-65 e CURB-65

Questi score sono utilizzati per stratificare il rischio di mortalità nei pazienti con polmoniti acquisite in comunità:

CRB-65 (Confusione, Frequenza respiratoria ≥30/min, Pressione arteriosa sistolica <90 mmHg o diastolica ≤60 mmHg, Età ≥65 anni) con l’assegnazione di 1 punto ad ogni parametro presente nel quadro clinico:

    • 0 punti: trattamento ambulatoriale.
    • 1-2 punti: valutare il ricovero ospedaliero.
    • ≥3 punti: ricovero ospedaliero necessario.

CURB-65 (aggiunge il dosaggio dell’urea nel sangue):

  • 0-1 punti: gestione domiciliare.
  • 2 punti: ricovero ospedaliero raccomandato.
  • ≥3 punti: ricovero in terapia intensiva.

2) PSI (Pneumonia Severity Index)

Il PSI Score è un sistema di valutazione della severità delle polmoniti acquisite in comunità, che considera fattori demografici, comorbidità e parametri vitali. 

Classi di rischio

I pazienti vengono classificati in cinque classi di rischio:

  • Classe I (<51)-II (51-70): basso rischio, trattamento ambulatoriale.
  • Classe III (71-90): rischio moderato, possibile ricovero.
  • Classe IV (90-130)-V (>130): alto rischio, ricovero ospedaliero necessario
scores
parametri da calcolare per la valutazione del rischio di mortalità nel trattamento della polmonite in ambulatorio o in ospedale

Score di Rischio di Infezioni da Batteri Multiresistenti

La presenza di batteri multiresistenti (MDR) può complicare il trattamento delle polmoniti acquisite in comunità. Alcuni fattori di rischio per infezioni da MDR includono:

  • Uso recente di antibiotici (negli ultimi 90 giorni).
  • Ospedalizzazione recente (negli ultimi 30 giorni).
  • Presenza di comorbidità (BPCO, insufficienza renale, diabete).
  • Colonizzazione precedente da MDR (es. Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa, MRSA).

1) PES Score

Il PES Score aiuta a identificare i pazienti a rischio di infezioni da MDR, in particolare da Pseudomonas aeruginosa, Enterobatteriace, Stafilococco Aureus meticillino-resistente che sono ancora tra i ceppi batterici maggiormente responsabili di polmoniti MDR:

pes
Basso rischio di MDR ≤1; Medio rischio di MDR 2-4; alto rischio di MDR 5.

Polmoniti acquisite in comunità: Antibiotici da Utilizzare in Base al Tipo di Paziente

La scelta dell’antibiotico dipende dalla gravità della polmonite, dalla presenza di fattori di rischio e dalla probabilità di infezione da MDR.

Terapia Empirica per CAP Lieve (Trattamento Ambulatoriale)

  • Pazienti senza fattori di rischio MDR:
    1. Amoxicillina (prima scelta).
    2. Macrolidi (es. azitromicina, claritromicina) in caso di allergia alle penicilline o sospetta infezione da Mycoplasma pneumoniae.
    3. Doxiciclina come alternativa ai macrolidi.

Terapia per CAP Moderata-Severa (Ricovero Ospedaliero)

  • Pazienti senza rischio MDR:
    1. Cefalosporine di terza generazione (es. ceftriaxone) + macrolidi.
    2. Fluorochinoloni (es. levofloxacina) in alternativa.
  • Pazienti con rischio MDR:
    1. Piperacillina/tazobactam o carbapenemi (es. meropenem) per copertura di Pseudomonas aeruginosa.
    2. Vancomicina o linezolid per sospetta infezione da MRSA.

Durata della Terapia

  1. CAP lieve: 5-7 giorni.
  2. CAP grave: 10-14 giorni, con rivalutazione clinica.

Conclusioni

La gestione delle polmoniti acquisite in comunità richiede un approccio basato su score di rischio, valutazione della presenza di batteri multiresistenti e una scelta appropriata della terapia antibiotica. L’aderenza alle linee guida migliora gli esiti clinici e riduce la mortalità.

Fonti

A Prediction Rule to Identify Low-Risk Patients with Community-Acquired Pneumonia. MJ. Fine, TE. Auble, DM. Yealy, BH. Hanusa, LA. Weissfeld, DE. Singer, CM. Coley, TJ. Marrie WN. Kapoor. N Engl J Med 1997; 336: 243-250

Risk Factors Associated with Potentially Antibiotic-ResistantPathogens in Community-Acquired Pneumonia. E Prin,a OT. Ranzani, E Polverino , C Cilloniz, Ml Ferrer, L Fernandez, JP de la Bellacasa, R Menendez, J Mensa, A Torres. Annals ATS 2015; 12: 153-160.

Community-acquired pneumonia: Strategies for triage and treatment. AR. Modi, CS. Kovacs. Cleveland clinic journal of medicine 2020; 87: 145-151.

Dott. Giulio Maresca
Dott. Giulio Maresca

Related Posts

micobatteri non tubercolari
Micobatteri Non Tubercolari (NTM): cos’è, chi colpisce e come curarla?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *