Il progetto RIPOSO (Rilevazione e Intervento sulla Patologia Ostruttiva del Sonno e sull’Obesità)

I disturbi del sonno colpiscono milioni di persone, influenzando la qualità della vita e la salute generale. Diagnosi e cura sono essenziali. Una nuova prospettiva in Campania

Il Progetto RIPOSO

(Rilevazione e Intervento sulla Patologia Ostruttiva del Sonno e sull’Obesità)

Il progetto RIPOSO, ideato dal dott. Giulio Maresca, rappresenta un’iniziativa innovativa per la diagnosi e il trattamento domiciliare della sindrome delle apnee notturne e delle ipoventilazioni nei pazienti obesi. Con una carriera di oltre 30 anni dedicata alla pneumologia e ai disturbi del sonno, il dott. Maresca è riconosciuto come esperto nel settore (già Responsabile di alta specialità in Pneumologia Clinica PO S. Maria di Loreto), nonché figura di riferimento presso l’Hospice Fondazione Clotilde, dove ricopre il ruolo di medico responsabile.

Attraverso il progetto RIPOSO, il dott. Maresca e il suo team mirano a garantire un’assistenza medica accessibile e di alta qualità, affrontando problemi respiratori con un approccio multidisciplinare. Il progetto RIPOSO prevede visite mediche mirate, diagnostica avanzata, come spirometrie e polisonnografie, e trattamenti personalizzati, inclusa la ventilazione non invasiva (modalità CPAP e BiLevel).

L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita dei pazienti, promuovendo la salute respiratoria e riducendo l’impatto delle patologie ostruttive del sonno sulla vita dei pazienti. La dedizione e la competenza del dott. Maresca sono alla base di questa visione, che unisce innovazione tecnologica ed empatia medica per rispondere alle esigenze della popolazione generale e dei pazienti

Obiettivo del Progetto RIPOSO

Diagnosi e trattamento domiciliare della sindrome delle Apnee Notturne (OSAS) nella popolazione generale e della sindrome da ipoventilazione nei pazienti obesi, garantendo accessibilità e qualità dell’assistenza.

Struttura del Progetto RIPOSO

  1. Fase di Screening e Valutazione iniziale:
  • Visita Medica: I pazienti sospetti vengono esaminati dal proprio medico di medicina generale, dal nutrizionista o da uno specialista che pone il sospetto clinico.
  • Invio al Gruppo RIPOSO: In caso di sospetto, il medico invia il paziente al team multidisciplinare del progetto RIPOSO.
  1. Fase Diagnostica:

Il team del Progetto RIPOSO eseguirà i seguenti esami diagnostici presso il domicilio o il centro di riferimento:

  • Spirometria: Per valutare la funzionalità polmonare.
  • Polisonnografia: Per monitorare le apnee notturne e altri disturbi del sonno.
  • Esami di emogasanalisi e Ventilazione: Analisi dei livelli di ossigeno e CO2, e prove tecniche di ventilazione.
  1. Trattamento Personalizzato:

In base ai risultati diagnostici, verranno implementate soluzioni personalizzate:

  • Ventilazione non invasiva (NIV):
    1. CPAP (Continuous Positive Airway Pressure): indicata per i pazienti con apnee ostruttive.
    2. BiLevel (Bilevel Positive Airway Pressure): indicata per pazienti con ipoventilazione o altre condizioni respiratorie complesse.
  1. Monitoraggio e Follow-Up:
  • Monitoraggio continuo tramite dispositivi portatili di telemedicina.
  • Follow-up periodici per valutare l’efficacia del trattamento e adattamenti necessari.

Risorse del Progetto RIPOSO

  • Team Multidisciplinare: Composto da pneumologo, internista, nutrizionista, cardiologo, tecnico di laboratorio del sonno, infermieri e assistenti per il supporto domiciliare.
  • Tecnologia Avanzata: Utilizzo di strumentazione diagnostica moderna e sistemi di monitoraggio in remoto.

Risultati Attesi per il Progetto RIPOSO

  • Diagnosi precoce e accurata delle apnee notturne e delle ipoventilazioni.
  • Miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Contatti

Per maggiori informazioni sul progetto RIPOSO o per valutare se può essere il tuo caso, cantattaci:

dott. Giulio Maresca

tel. 3381040080

Dott. Giulio Maresca
Dott. Giulio Maresca

Related Posts

micobatteri non tubercolari
Micobatteri Non Tubercolari (NTM): cos’è, chi colpisce e come curarla?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *