Malnutrizione nelle pneumopatie: Meccanismi, Obiettivi e Strategie

malnutrizione nelle pneumopatie

La malnutrizione è una complicazione nelle malattie pneumologiche, aggravata da fattori come aumento del fabbisogno energetico, ridotto apporto nutrizionale e disbiosi intestinale. Questi aspetti contribuiscono alla perdita di massa muscolare e al peggioramento della funzione polmonare. Gli obiettivi nutrizionali: prevenire la malnutrizione, preservare la massa muscolare, migliorare la funzione polmonare e supportare il sistema immunitario. …

Introduzione

La malnutrizione è un fattore aggravante e spesso trascurato nelle malattie pneumologiche. Essa deriva da una combinazione complessa di fattori fisiologici, metabolici e psicologici che interagiscono tra loro. Approfondire questi aspetti permette di sviluppare strategie nutrizionali mirate per migliorare le condizioni cliniche e la qualità della vita dei pazienti.

Malnutrizione nelle pneumopatie: i Meccanismi impattanti

1. Aumento del fabbisogno energetico:

    • I pazienti con malattie come la BPCO sperimentano un maggiore lavoro respiratorio che porta a un aumento del consumo calorico. Il corpo deve compensare l’energia spesa nella respirazione difficile.
    • L’infiammazione cronica è un altro fattore, poiché stimola un metabolismo ipercatabolico, accelerando il consumo di proteine muscolari.

2. Ridotto apporto nutrizionale:

    • Anoressia: La mancanza di appetito può derivare da difficoltà respiratorie o dall’uso di farmaci come i corticosteroidi.
    • Disfagia: Problemi di deglutizione, comunemente associati a debolezza muscolare, possono ridurre l’assunzione di cibo.

3. Disbiosi intestinale e malassorbimento:

    • La compromissione della flora intestinale, legata a farmaci o alla malattia cronica, può influenzare negativamente l’assorbimento dei nutrienti.
    • La malnutrizione porta a deficit di micronutrienti essenziali (zinco, magnesio, vitamine A, C, D ed E), che peggiorano ulteriormente il quadro clinico.

4. Perdita di massa muscolare:

    • La sarcopenia, ovvero la perdita di massa muscolare scheletrica, colpisce anche i muscoli respiratori, compromettendo ulteriormente la funzione polmonare.

Malnutrizione nelle pneumopatie: Obiettivi Nutrizionali

Un approccio nutrizionale strategico mira a:

  • Prevenire e invertire la malnutrizione: Garantire un bilancio energetico positivo attraverso un’adeguata alimentazione.
  • Preservare la massa muscolare: Incrementare l’apporto proteico per supportare la sintesi proteica e prevenire la sarcopenia.
  • Migliorare la funzione polmonare: Assicurare un sufficiente apporto di micronutrienti chiave come vitamina D, magnesio e antiossidanti per ridurre lo stress ossidativo.
  • Supportare il sistema immunitario: Integrare nutrienti che migliorano la risposta immunitaria, come zinco e vitamine A e C.

Malnutrizione nelle pneumopatie: Strategie nutrizionali raccomandate

1. Valutazione personalizzata:

    • Monitorare regolarmente lo stato nutrizionale, incluso il BMI, la composizione corporea e i livelli di albumina.
    • Utilizzare strumenti come il Mini Nutritional Assessment (MNA) per identificare i pazienti a rischio di malnutrizione.

2. Piani alimentari bilanciati:

    • Preferire diete ipercaloriche e iperproteiche, con un apporto proteico di 1,2-1,5 g/kg di peso corporeo al giorno.
    • Suddividere i pasti in piccole porzioni frequenti per facilitare l’assunzione calorica.

3. Integrazione nutrizionale:

    • Supplementi proteici e calorici possono essere utili nei pazienti più compromessi.
    • Fornire specifici micronutrienti come omega-3, che hanno effetti antinfiammatori.

4. Supporto psicologico e comportamentale:

    • Affrontare l’anoressia e i disturbi dell’appetito attraverso il counseling e la terapia psicologica.
    • Sensibilizzare il paziente sull’importanza della nutrizione come parte integrante della terapia.

5. Attività fisica mirata:

Conclusioni

La malnutrizione è una complicazione prevenibile e gestibile nelle malattie pneumologiche, ma richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga nutrizionisti, pneumologi e riabilitatori. Intervenire tempestivamente con strategie nutrizionali personalizzate è cruciale per migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti.

Fonti

Managing malnutrition in COPD: A review. Keogh E, Mark Williams E.Respir Med. 2021 Jan;176:106248.

Dysbiosis, malnutrition and enhanced gut-lung axis contribute to age-related respiratory diseases. Saint-Criq V, Lugo-Villarino G, Thomas M.Ageing Res Rev. 2021 Mar;66:101235.

Advances in metabolomics of chronic obstructive pulmonary disease. Wu W, Li Z, Wang Y, Huang C, Zhang T, Zhao H.Chin Med J Pulm Crit Care Med. 2023 Dec 8;1(4):223-230.

Pulmonary complications of eating disorders: a literature review. Nitsch A, Kearns M, Mehler P.J Eat Disord. 2023 Jan 30;11(1):12.

 

Dott. Giulio Maresca
Dott. Giulio Maresca

Related Posts

Il progetto RIPOSO (Rilevazione e Intervento sulla Patologia Ostruttiva del Sonno e sull’Obesità)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *